Stampante FDM WASP 20X40

CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni: 470x470x870mm
Peso macchina: 20 kg
Tecnologie: Fabbricazione a fusione di filamento
Area di stampa cilindrica: Ø 200 mm – h 400 mm
Altezza massima di stampa: 400 mm
Massima dimensione raggiungibile: triangolo di base 20 cm
N° estrusori: 1
Diametro ugello: 0,4 mm/ ugello intercambiabile
Risoluzione Layer: 0.5 mm
Definizione di stampa: 50 micron
Precisione assi X,Y – 12 micron/asse Z – 5 micron
Velocità massima: 300 mm/s
Diametro filamento in entrata: 1.75 mm
Diametro filamento in uscita: 0.4 mm
Filamenti utilizzati: ABS, PLA, PET, Nylon, Ninja-flex, PC, Laywood, HIPS, Experimental
SOFTWARE
Software operativi: Windows XP-7-8-10, Linux
Software slicing: Cura, Slyc3r
Software interfaccia: Printum, Repetier Host
Firmware: Marlin
Tipo di file: *stl, *obj, *gcode
Interfaccia: Sd Card – Schermo LCD
DESCRIZIONE
La macchina F.D.M. (fused deposition modeling) costruisce prototipi attraverso il processo di estrusione e di deposizione di materiale plastico allo stato fuso. Si possono costruire prototipi rapidi direttamente in ABS partendo da un file 3D. Tutti i modelli vengono successivamente rifiniti per ottenere un elevato livello di qualità anche sotto l’aspetto estetico. Il grande vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di utilizzare i materiali definitivi di produzione (ABS-PC-NYLON-HIPS-etc). Caratteristiche:
- Elevate proprietà meccaniche
- Elevata resistenza alla temperatura
- Prototipi con materiali di produzione
- Possibilità di finiture post lavorazione
- Possibilità di riprese da macchina post lavorazione
La Delta 20×40 è una stampante prodotta dalla Wasp, caratterizzata da stampa con fusione di filamento, è tra le tecnologie di prototipazione additiva. L’area di stampa offre diverse opportunità a designer, architetti, studi di progettazione e aziende per la prototipazione rapida di oggetti in scala 1:1 o altre scale. Il filamento impiegato nella Delta 20×40 è in genere materiale plastico di una certa rigidità: PLA, ABS, PC, HIPS, PET o materiale semi-morbido come: il NINJA-FLEX (simil-gomma).
La Wasp 20×40 offre alle aziende il vantaggio di realizzare in anteprima un prototipo da poter modificare e testare con l’utilizzo di diversi materiali. Il poter testare i materiali con le diverse condizioni ambientali/metereologiche consente di verificare la durata dell’oggetto nel tempo.
La Wasp 20×40, attraverso l’applicazione di un apposito kit consente la realizzazione di oggetti in argilla e ceramica. Alcuni materiali impiegati sono biodegradabili e riciclabili, questo fattore è una novità a favore della sostenibilità ambientale. Tra i principali ambiti di utilizzo si segnalano:
Allestimento e marketing
- Prototipi estetici e funzionanti da esposizione
- Plastici e modelli architettonici
- Viste tridimensionali in sezione
- Simulazione di particolari metallici
Piccole produzioni
- Componenti per il modellismo
- Riproduzioni mediche e anatomiche
- Prodotti su misura
- Stampi per la formatura sottovuoto