Arriva Cashew, la piattaforma online gratuita per lo scambio e la condivisione di documenti 3d

Matter and Form “Cashew".

Al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, la più grande manifestazione internazionale di elettronica di consumo chiusa nei giorni scorsi, la ditta canadese Matter and Form ha lanciato la piattaforma “Cashew”, un luogo dove poter mostrare, ma soprattutto condividere, i lavori realizzati in 3D. La scelta non è casuale. Già in aprile del 2013 la Matter and Form (all’epoca Matterform) era salita alla ribalta per essere riuscita ad ottenere in un mese, attraverso una raccolta fondi collettiva, 6 volte il capitale necessario per la messa in produzione di uno scanner 3D a basso costo.

Ai 471.000 dollari americani raccolti, 2 milioni si erano poi aggiunti dalla Sandsone Asset Management e dalla MaRS Investment Accelerator Fund, decisi ad investire su un prodotto senza dubbio dalle grandi prospettive.

E avevano ragione. All’inizio erano due le menti dietro al progetto: Adam Brandejs e Drew Cox. Ai primi del 2014 Brandejs lasciava per dedicarsi ad altri progetti ma la Matter and Form continuava a crescere. Oggi conta 15 dipendenti e la tendenza promette di continuare.

In effetti, l’idea era piaciuta a tal punto, che la spedizione dei primi scanner prodotti prevista per i primi giorni del 2014, era dovuta slittare a luglio per poter far fronte alla mole di ordini pervenute.

Lo scanner 3D della Matter and Form non è l’unico sul mercato ma un valore aggiunto al prodotto lo da precisamente il fatto che in tanti abbiano valutato e apprezzato il progetto e deciso di puntare finanziariamente su di esso, prima ancora che entrasse in produzione.

Adam Brandej, co-fondatore di Matter and Form spiega il funzionamento dello scanner 3D al CES 2014

Ora, un anno dopo il lancio dello scanner al CES 2014, la Matter and Form torna al CES 2015 con il “CES 2015 Innovation Award Honoree for best Computer Peripheral”. Il nuovo progetto nasce dalla volontà dell’azienda di dare un segnale di riconoscimento ai tanti che hanno permesso di far diventare il suo scanner una realtà. Da qui l’idea di creare quello che loro stessi definiscono l’anello mancante della catena 3D: un punto d’incontro in rete per tutti coloro che lo utilizzano. E’ questo che intende diventare la piattaforma di presentazione Cashew: lo strumento per mostrare e condividere documenti tridimensionali.

Drew Cox ha colto nel segno: « La comunità che lavora con il 3D è costretta a rivolgersi a piccoli forum sparsi in posti diversi della rete. Vogliamo un luogo unico dove tutti possiamo incontrarci. »

Drew Cox, attuale CEO della Matter and Form, presenta Cashew al CES 2015

Ecco alcune delle sue caratteristiche:

  • visualizza le creazioni in 3D ovunque esse siano state generate (non soltanto dal loro scanner)
  • permette di convertire i documenti in una grande varietà di formati
  • può cambiare la dimensione del documento per facilitarne lo scambio e la visualizzazione
  • è intuitivo e facile di usare
  • è gratuito

Pensato per il mondo dei disegnatori in 3D come un portfolio d’immediato utilizzo nel quale poter mostrare il proprio lavoro a chiunque in qualsiasi momento, di fatto Cashew può essere usato da ogni creativo perché non ha bisogno di conoscenze di CAD.

Matter and Form Cashew

Disegnatori professionisti e appassionati di grafica, ingegneri, inventori, insegnanti, makers e creativi di ogni genere potranno rendere visibile il loro lavoro 3D con il solo accesso a internet.

L’uscita ufficiale è prevista per questa primavera. Non vediamo l’ora.

Per approfondimenti:
https://matterandform.net/