Dal 10 al 18 ottobre 2015, programmazione per tutti!

Ormai è immensa la quantità di apparecchiature con tecnologia digitale a nostra disposizione che molti di noi quotidianamente usano. La “settimana europea della programmazione”, che inizierà il 10 ottobre, è pensata per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di non rimanere utilizzatori passivi di questa tecnologia, ma di capirne almeno i principi di funzionamento.

Code week 2015

Per farlo, è necessario utilizzare il linguaggio con cui diamo i comandi alle macchine; è necessario usare il linguaggio della programmazione. Che è molto più semplice di quanto si possa credere, soprattutto se s’impara in maniera divertente e progressiva. Le migliaia di attività che si organizzeranno in tutt’Europa in questi giorni punteranno a insegnarne i rudimenti, per dimostrare quanto possa essere in realtà facile e appagante.

Oltretutto, potenziare il pensiero logico che sta alla base della programmazione è un’attività che si riflette anche sul modo in cui affrontiamo e tentiamo di risolvere i problemi della nostra vita di ogni giorno.

Con la programmazione funziona come per qualsiasi altra lingua che si voglia imparare: è possibile farlo a ogni età. Certo, i più giovani sono avvantaggiati, ma le soddisfazioni che può dare l’interazione diretta con le macchine, giustificano quel piccolo sforzo in più richiesto a un adulto.

Quest’anno, Open Campus e Sardegna 2050 organizzano gli eventi sardi in programma. Nuoro parteciperà con due laboratori: HTML & CSS e Analisi & ULM, che saranno ospitati nei locali dell’AILUN. Per informazioni su questa e su tutte le altre iniziative previste in Sardegna, potete consultare il programma.

Sul sito europeo ufficiale, CodeWeek troverete, invece, l’elenco di tutte le iniziative italiane. L’invito quindi è: cercate i laboratori più vicini a voi e partecipate. Un assaggino di programmazione potrà forse stuzzicarvi e darvi lo stimolo per approfondire e fare poi cose sempre più impegnative e appassionanti. Non ve ne pentirete!

Per approfondire:

Sito ufficiale europeo “CodeWeek”
(http://codeweek.eu/)

Sito ufficiale italiano “CodeWeek”
(http://codeweek.it/)