Titan Robotics lancia “The Atlas”, la stampante 3D che abbina grandi dimensioni a qualità di stampa

È diventato consuetudine il lancio incessante di nuovi modelli di stampanti 3D. In questo rincorrersi di modelli con caratteristiche diverse ma simili, ce ne sono alcune che spiccano. È il caso di “Atlas”, prodotto dalla Titan Robotics, ditta statunitense del Colorado che ha deciso di puntare sulle stampanti 3D di grandi dimensioni, garantendo una qualità di stampa non riscontrabile in altre stampanti di queste proporzioni.

Stampante 3D Titan Robotics “The Atlas”. (Foto: www.3ders.org)
Foto: www.3ders.org

L’artefice di questo progetto è il fondatore della Titan Robotics, Clay Guillory, «ingegnere meccanico di giorno e di notte», come ama autodefinirsi lui stesso. La sua ditta nasce nel garage di casa, come nelle più celebri storie di start up innovative di grande successo. Appassionato delle tecnologie collegate al mondo della stampa 3D, Clay scopre le incredibili potenzialità di questi strumenti quando una donna gli chiede di stampare una protesi di mano per il proprio bimbo, non potendo permettersi di acquistarla sul mercato tradizionale. Un incontro questo che permette a Clay di percorrere una nuova strada, che non ha più lasciato da allora: usare la tecnologia 3D per migliorare la vita delle persone.

Guillory ha dato alla sua stampante il nome “Atlas” ispirandosi ad Atlante, personaggio della mitologia greca che porta sulle sue spalle il peso dell’intera volta celeste. Per Gillory, «Questo Dio greco raffigura con accuratezza l’idea che c’è dietro la nostra stampante 3D: forza e portata di grandi dimensioni».

Stampante 3D Titan Robotics “The Atlas”. (Foto: www.3ders.org)
Foto: www.3ders.org

Lo sviluppo di Atlas è in corso da un anno e sono state già effettuate anche prove di stampa di prototipi di grandi dimensioni con un livello qualitativo molto alto. Titan Robotics assicura di aver documentato la stampa di un mega prototipo in sole duecento ore di lavorazione.

Il modello base di Atlas ha le dimensioni di 76cm X x 76cm Y x 114cm Z e può essere lo standard per la fabbricazione di altre mega stampanti. Il telaio modulare è fatto in acciaio saldato e può durare una vita, nel senso letterale del termine. Atlas può essere prodotta in dimensioni diverse a seconda delle esigenze fino a 1.80m x 1.80m x 1.20m. Anche i suoi motori possono essere prodotti in scale diverse, come ulteriore possibilità di personalizzazione del prodotto.

Stampante 3D Titan Robotics “The Atlas”. (Foto: www.3ders.org)
Foto: www.3ders.org

Per quanto riguarda il materiale per la stampa, Atlas è progettato per produrre stampe di precisione con praticamente qualsiasi filamento plastico da 3mm usando estrusore singolo o doppio, a seconda dei modelli. «Siamo entusiasti di lanciare sul mercato una stampate 3D di tale qualità», dichiara Guillory, «e ci aspettiamo che rappresenti uno spartiacque nell’industria della stampa 3D».

Se una stampante 3D da tavolo è un prodotto di qualità, ha già molte delle caratteristiche di Atlas. Quello che non è in grado di offrire è proprio la grandezza. Il poter stampare con grande accuratezza oggetti di notevoli dimensioni in un’unica sessione d’impressione rende Atlas unica.

Stampante 3D Titan Robotics “The Atlas”. (Foto: www.3ders.org)
Foto: www.3ders.org

Il prezzo di quest’unicità parte da 13.400 euro. Per PMI che hanno necessità di stampare con regolarità prototipi di grandi dimensioni, poterlo fare con una qualità garantita è particolarmente interessante. E non solo per loro.

Fonte:

www.3ders.org
(http://www.3ders.org/articles/20150521-titan-robotics-announces-new-high-quality-large-scale-3d-printer-called-the-atlas.html)

Per approfondire:

Titan Robotics
(http://www.titan3drobotics.com/)